La filosofia tedesca. 1760-1860 (Einaudi) by Terry Pinkard
autore:Terry Pinkard [Pinkard, Terry]
La lingua: ita
Format: epub
editore: EINAUDI
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00
1 X. TILLIETTE, Schelling. Une Philosophie en devenir, Vrin, Paris 1970.
2 F. W. J. Schelling a G. W. F. Hegel, 4 febbraio 1795; citato in G. W. F. HEGEL, Epistolario I (1785-1808), trad. it. di P. Manganaro, Guida, Napoli 1983, p. 115.
3 F. W. J. SCHELLING, Dell’Io come principio della filosofia, trad. it. di A. Moscati, Cronopio, Napoli 1991, p. 51.
4 F. W. J. SCHELLING, Dell’Io come principio della filosofia cit., p. 31.
5 Come dice Schelling: «se c’è in generale un sapere, dev’esserci anche un sapere cui non si giunga per mezzo di un altro sapere e in virtú del quale, soltanto, ogni altro sapere è sapere» (ibid., p. 32).
6 ID., Lettere filosofiche su dommatismo e criticismo, trad. it. di G. Semerari, Laterza, Roma-Bari 1995, p. 41.
7 Ibid., p. 37.
8 F. W. J. SCHELLING, Dell’Io come principio della filosofia cit., p. 60.
9 ID., Lettere filosofiche su dommatismo e criticismo cit., p. 41.
10 La piú completa esposizione e difesa del pensiero di Schelling in lingua inglese è di A. BOWIE, Schelling and Modern European Philosophy. An Introduction, Routledge, London 1993. Il lavoro di Bowie si rifà ampiamente agli studi innovativi compiuti da Manfred Frank; si veda in particolare M. FRANK, Eine Einführung in Schellings Philosophie cit.
11 Nel Sistema dell’idealismo trascendentale pubblicato nel 1800 Schelling stabilisce che, siccome la coscienza presuppone, in tutti gli atti intenzionali, la distinzione fondamentale tra pensiero e oggetto, tra senziente e sentito, «una filosofia, che parta dalla coscienza, non potrà dunque giammai spiegare quella corrispondenza [di pensiero e oggetto], né essa può in generale esser chiarita senza l’identità originaria, il cui principio trovasi necessariamente di là dalla coscienza» (F. W. J. SCHELLING, Sistema dell’idealismo trascendentale, trad. it. di M. Losacco, riv. da G. Semerari, Laterza, Roma-Bari 1990, p. 177).
12 F. W. J. SCHELLING, Ideen zu einer Philosophie der Natur, in ID., Sämmtliche Werke, a cura di K. F. A. Schelling, Cotta, Stuttgart-Augsburg 1865-61, vol. II, rispettivamente p. 6 e p. 5.
13 F. W. J. SCHELLING, Introduzione alle idee per una filosofia della natura, in ID., L’empirismo filosofico e altri scritti, a cura di G. Preti, La Nuova Italia, Firenze 1967, p. 8.
14 I. KANT, Primi principî metafisici della scienza della natura, trad. it. a cura di S. Marcussi, Giardini, Pisa 2003.
15 Michael Friedman osserva che «Newton presenta le leggi del moto come fatti, per cosí dire, che riguardano la nozione di moto reale, già in precedenza ben definita … Per Kant, all’opposto, poiché non esiste una simile nozione ben definita in precedenza di moto reale, le leggi del moto non sono fatti, bensí piuttosto condizioni, sotto le quali soltanto la nozione di moto reale ha anzitutto significato oggettivo» (vedi M. FRIEDMAN, Kant and the Exact Sciences cit., p. 171).
16 Il mio modo di intendere questo problema ha attinto ampiamente dalla disamina condotta da M. Friedman in Kant and the Exact Sciences cit., cap. 3: «Metaphysical Foundations of Newtonian Science».
17 I. KANT, Critica della capacità di giudizio cit., § 65, p. 599. L’intera citazione, cruciale per comprendere la
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
La Storia by Elsa Morante(3134)
Grande Atlante Di Architettura - 13 by Atlante Di Bioarchitettura(2549)
Pastorale americana by Philip Roth(2349)
Atlante del Fibrocemento by Friedrich Grimm - Clemens Richarz(1783)
Cosmo più servizi by Antonio Riccardi(1638)
Resto qui by Marco Balzano(1578)
A figura intera by Milo Manara(1508)
Frida Kahlo by Stefania Bonura(1436)
Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram. Ediz. illustrata by Riccardo Falcinelli(1345)
Il codice da vinci by Dan Brown(1273)
Storia di artisti e di bastardi by Flavio Caroli(1208)
Antichità giudaiche (2013) by Giuseppe Flavio(1171)
Manifesto del futurismo by Filippo Tommaso Marinetti(1159)
Io sono la strega by Marina Marazza(1134)
Antichità giudaiche by Giuseppe Flavio(1126)
Il codice Da Vinci by Dan Brown(1097)
Washington Square by Henry James(1054)
Breve Storia Del Mondo by Ernst Gombrich(1041)
Storia della bellezza by Umberto Eco(1032)
